Qui un Orologi di Classe è scattata l'ora X .. in due parole significa
che è arrivato il momento di scrivere il (almeno per me) divertente post
dei migliori orologi 2013 quelli che hanno lasciato un segno nel corso del anno che sta per finire : Questa volta sono stato fiscale e ti propongo proprio l'ultimo giorno, a bocce oramai più fermamente!
Come sempre non si tratta di una classifica , anzi, da quest'anno è anche frutto di pareri - talvolta discordati - dietro il mio monitor, attraverso Skype chiamate tra amici, colleghi-amici anche d'oltremare, e-mail, commenti Su Facebook e alcuni altri tra i mille modi che ci sono oggi per comunicare, incluso due birre di birra alla sera.
Rispetto all'articolo dell'anno scorso , ho deciso di mettere anche qualche orologio non per forza approfondito qui sul blog. Come già riportato diversi volte qui a Orologi di Classe scriviamo in prevalenza di Alta Orologeria - opere d'arte per più inavvicinabili - solo per "passione e missione sulla scelta dei contenuti". Basta con le chiacchiere e partiamo, in ordine sparso visto che non è una hit!
Per farla breve invece di possedere un tradizionale scappamento ad ancora la soluzione della Maison propone l'inserimento in stesso di un meccanismo intermedio, costituito da una lama in silicio di 14 micron di spessore che risulta oltre sei volte più sottile di un capello umano. Esso serve per accumulare energia, rilasciarla e nel ricaricarla, ripetendo così il ciclo all'infinito, facendo in modo che al dispositivo arrivi sempre il medesimo quantitativo di energia uniforme. Si è aggiudicato al GPHG 2013 il premio più prestigioso "l'Aiguille d'Or".
La sigla LM sta per Luigi Macaluso che da decenni capo della manifattura, prima di mancare improvvisamente nell'ottobre 2010 aveva dato via due anni prima a questo progetto.
Save
Il fuso è un organo di forma conica intorno al quale è avvolto un gobbo o una catena, collegato alla bariletta motrice molla. I fusi o conoidi erano impiegati già nel XV secolo.
Romain Gauthier ha migliorato ulteriormente l'efficienza del sistema
sfruttando al massimo le maggiori dimensioni delle maglie della catena,
realizzate con rubini sintetici a basso attrito e ad alta resistenza. Ha vinto il premio "orologio uomo complicato" al GPHG 2013.
visualizzare più orologi imitazioni e watch replica
Come sempre non si tratta di una classifica , anzi, da quest'anno è anche frutto di pareri - talvolta discordati - dietro il mio monitor, attraverso Skype chiamate tra amici, colleghi-amici anche d'oltremare, e-mail, commenti Su Facebook e alcuni altri tra i mille modi che ci sono oggi per comunicare, incluso due birre di birra alla sera.
Rispetto all'articolo dell'anno scorso , ho deciso di mettere anche qualche orologio non per forza approfondito qui sul blog. Come già riportato diversi volte qui a Orologi di Classe scriviamo in prevalenza di Alta Orologeria - opere d'arte per più inavvicinabili - solo per "passione e missione sulla scelta dei contenuti". Basta con le chiacchiere e partiamo, in ordine sparso visto che non è una hit!
Girard-Perregaux Constant Escapement LM
Un segnatempo ha mille modi per ostentare e dimostrare il suo livello di complicazione e questi spaziano da: il numero di funzioni, il modo in cui ciascuno di essi viene ottenuto e integra con gli altri, il livello di finitura, le nuove sfide che La sua meccanica lancia. E 'principalmente un'ultima categoria che appartiene al Constant Escapement LM La forza costante, problema noto sin dai tempi in cui l'orologeria meccanica muoveva i suoi primi passi, è stata affrontata da Girard-Perregaux come nessuno prima aveva mai provato neanche ad Immaginare.Per farla breve invece di possedere un tradizionale scappamento ad ancora la soluzione della Maison propone l'inserimento in stesso di un meccanismo intermedio, costituito da una lama in silicio di 14 micron di spessore che risulta oltre sei volte più sottile di un capello umano. Esso serve per accumulare energia, rilasciarla e nel ricaricarla, ripetendo così il ciclo all'infinito, facendo in modo che al dispositivo arrivi sempre il medesimo quantitativo di energia uniforme. Si è aggiudicato al GPHG 2013 il premio più prestigioso "l'Aiguille d'Or".
La sigla LM sta per Luigi Macaluso che da decenni capo della manifattura, prima di mancare improvvisamente nell'ottobre 2010 aveva dato via due anni prima a questo progetto.
Video
Prezzo 114.000 Euro | Girard-PerregauxRomain Gauthier Logico Uno
Ancora forza costante il "tormentone del 2013". Passando da un sogno l'altro come non nominare tra i migliori orologi di quest'anno la ultima creazione del maestro di Le Sentier, allievo di Dufour? Forse egli non sarà riuscito a "rubare" al suo mentore tutti, ma proprio tutti i segreti dell'arte della rifinitura degli elementi di una mossa, ma il Logico oltre ad essere finito impeccabilmente è prima di tutto una brillante esempio di applicazione del ' Antico sistema di trasmissione a fusée (trasmissione fuso a catena), soluzione che non si vede spesso anche da parte dei più beati e antichi marchi di Alta Orologeria.
没有评论:
发表评论